Lo chiamano il “Bel Paese” e non a caso. L’Italia è davvero un Paese che attrae visitatori e turisti da tutto il mondo per le sue bellezze naturali e artistiche, per la cultura enogastronomica, per le tradizioni antiche. Chi arriva in Italia per i più disparati motivi (di studio, di lavoro, di svago) rimane colpito anche dalla gentilezza e dalla giovialità di noi italiani, sempre pronti ad accogliere e a far sentire l’ospite a casa propria. L’insieme di queste caratteristiche fa sì che oggi, più che in passato, l’Italia venga scelta come cornice di occasioni importanti da parte di chi vive all’estero. E’ il fenomeno del “destination wedding” (letteralmente “destinazione di matrimonio”), che negli ultimi cinque anni ha raggiunto dimensioni importanti, coinvolgendo tutti gli operatori del settore, che da questo trend traggono grossi vantaggi economici.
Chi sceglie l’Italia per sposarsi
Esaminando il fenomeno nel dettaglio, emerge che a scegliere l’Italia come meta per il proprio matrimonio sono soprattutto coppie straniere residenti in Paesi come il Canada, l’America, l’Inghilterra. Ma anche paesi come l’India e la Russia mostrano di apprezzare il nostro Paese tanto da sceglierlo come meta ideale per celebrare le nozze. Più volte, ultimamente, i media hanno mostrato le immagini di spettacolari cerimonie celebrate in Italia da coppie indiane, che hanno portato qui le tradizioni, i colori e le musiche del loro paese. In genere le coppie straniere che optano per il matrimonio in Italia sono piuttosto facoltose, dispongono di un budget abbastanza elevato per organizzare una cerimonia fastosa e indimenticabile. L’organizzazione di un matrimonio richiede diverse voci di spesa: truccatore, fotografo matrimonio, fiorista, ecc. In genere le coppie straniere affidano l’onere dell’organizzazione ad un professionista esperto (il wedding planner), che gestisce le varie incombenza anche a distanza, per poi rapportare ai promessi sposi il suo operato. Ad ogni modo, qualche giorno prima prima delle nozze, il wedding planner incontra gli sposi per definire i ritocchi della cerimonia. Questa tipologia di matrimoni di solito non prevede la partecipazione di molti invitati: per lo più si tratta di una cerimonia intima alla presenza di pochi amici intimi e parenti. Non è facile dislocare gli invitati da un paese all’altro, visto che in genere questo presuppone un lungo viaggio e spese per il pernottamento.
Le location più gettonate
Gli sposi che vengono in Italia per dirsi “sì” cercano il meglio tra le location disponibili. Naturalmente la scelta si orienta soprattutto verso le strutture che offrono la possibilità di pernottare in una suite o stanze per gli invitati. Stando a quello che riferiscono alcuni wedding planner, le location preferite dalle coppie straniere sono: la costiera amalfitana per le bellezza naturali, la Toscana con le sue lussureggianti campagne (per chi preferisce una cerimonia in stile country-chic), le città d’arte (Verona, Roma, Venezia), il lago di Como e di Garda per gli scenari paesaggistici, ma anche il Friuli Venezia Giulia e l’Umbria sono regioni piuttosto “gettonate” .