Viaggiare in Europa a basso costo

La passione del viaggio accomuna molti nostri connazionali, ma molti di noi devono anche guardare il conto corrente e optare per una vacanza low cost. Per questo, ci viene in soccorso non solo il web ma anche alcune realtà nate negli ultimi anni.  Iniziamo con il parlare di alcuni siti Internet che dedicano intere sezioni ai viaggi a prezzi vantaggiosi.

Viaggiare a basso costo

eDreams, per esempio, offre suggerimenti dedicati alla scoperta di Amsterdam, Barcellona, Berlino, Budapest, Lisbona, Londra, Madrid, Parigi e Roma. Leggiamo qui che il caffè più economico lo si consuma a Lisbona, che a Budapest ci sono gli alloggi più economici, che l’accesso al Louvre è gratis ogni prima domenica del mese e quello ai Musei Vaticani ogni ultima domenica e che cosa vedere a Malaga.

Lastminute.com elenca tutto ciò che si può visitare gratuitamente ad Amsterdam, Berlino, Edimburgo, Londra, Madrid, New York, Parigi, Praga, Roma e Vienna. Scopriamo così, per esempio, che il Museo del Prado di Madrid si visita gratuitamente (invece che 14 euro) dal lunedì al sabato dalle 18 alle 20, la domenica e nei giorni festivi dalle 17 alle 19.

Per un ulteriore risparmio si può usare una nuova App per smartphone, Nightswapping. Si tratta di una particolare forma di soggiorno collaborativo grazie al quale si può ospitare ed essere ospitati in tutto il mondo a costo zero. Ogni utente offre la possibilità di soggiornare nella propria abitazione, alla quale viene dato un punteggio sulla base della grandezza, della posizione e dei servizi disponibili. L’ospitalità si trasforma in gettoni virtuali, o crediti, da utilizzare successivamente per alloggiare nella casa di un altro utente.

Vediamo ora come viaggiare low cost usando l’aereo, il treno e l’autobus.

Innanzitutto, partiamo con il citare le compagnie aeree low cost (ad esempio Ryanair, easyJet, Air One, Vueling, etc.) che offrono sempre nuove offerte. Tra le tante, si può trovare la soluzione che risponde alle necessità individuali. Solitamente per pagare poco è necessario prenotare con largo anticipo o avere la fortuna di trovare un posto libero a ridosso della partenza.

Per quanto riguarda i viaggi in Italia, è poi sempre consigliabile dare un’occhiata alle tariffe ferroviarie. Con Trenitalia, prenotando con un discreto anticipo (almeno un mese), è possibile infatti trovare tratte di media e lunga percorrenza a 9 o 19 euro.

Chiudiamo parlando degli autobus con la rivoluzione Baltour che consente di viaggiare ad esempio da Torino a Roma sborsando la “ragguardevole” cifra di 1 euro. A prescindere dalle offerte veramente estreme, è comunque possibile viaggiare sia in Italia che all’estero a prezzi molto vantaggiosi (9 euro se il biglietto è acquistato 15 giorni prima).

Comments

comments